Tendenze nella gestione dei progetti 2025
Cosa porta il nuovo anno

La gestione dei progetti ha subito enormi cambiamenti negli ultimi anni. Il progresso tecnologico, i nuovi modelli di lavoro e la crescente complessità dei progetti richiedono soluzioni sempre più innovative. Nel 2025, la gestione dei progetti dovrà affrontare ulteriori ed entusiasmanti sviluppi che cambieranno in modo permanente il modo in cui i progetti vengono pianificati, gestiti e implementati. Diamo uno sguardo alle tendenze più importanti che caratterizzeranno il prossimo anno.
1. intelligenza artificiale e automazione
L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più un fattore di cambiamento nel mondo dei progetti. Gli strumenti e i processi automatizzati basati sull’intelligenza artificiale possono supportare i project manager in diversi modi: dall’analisi dei dati di progetto all’automazione delle attività ricorrenti.
- Pianificazione automatizzata delle risorse: l ‘intelligenza artificiale può utilizzare i dati storici per prevedere quali risorse sono necessarie e come possono essere utilizzate in modo ottimale.
- Gestione dei rischi: gli algoritmi di apprendimento automatico possono essere utilizzati per identificare i potenziali rischi in una fase iniziale e suggerire le contromisure adeguate.
- Analisi predittiva: l ‘intelligenza artificiale può analizzare gli schemi dei dati di progetto per identificare tempestivamente colli di bottiglia, ritardi o sforamenti di budget. In questo modo è possibile adottare misure proattive per evitare problemi.
- Reporting: l ‘intelligenza artificiale può anche generare automaticamente report, analizzare i progressi e visualizzare le tendenze, in modo che i project manager abbiano più tempo per le attività strategiche.
I vantaggi sono evidenti: meno tempo speso in attività di routine, decisioni migliori grazie a risultati basati sui dati e una maggiore efficienza complessiva nella gestione dei progetti.
2. metodi ibridi di gestione del progetto
La rigida separazione tra la gestione tradizionale dei progetti (ad esempio i modelli a cascata) e i metodi agili sarà un ricordo del passato nel 2025.
Gli approcci ibridi che combinano il meglio dei due mondi stanno diventando sempre più popolari. Perché la gestione ibrida dei progetti?
- I metodi tradizionali sono ancora utili quando i progetti sono fortemente guidati dalla pianificazione e dalla struttura.
- Tuttavia, i metodi agili offrono una maggiore flessibilità e sono particolarmente indicati per i progetti ad alta pressione innovativa o con requisiti incerti.
Un esempio è la combinazione di Scrum per lo sviluppo di componenti software e PRINCE2 per la gestione di progetti di livello superiore. L’approccio ibrido consente di adattarsi alle esigenze individuali di un progetto e quindi di creare un equilibrio tra struttura e agilità.
3. lavoro remoto e ibrido
La pandemia di coronavirus ha dimostrato che il lavoro a distanza non solo funziona, ma può addirittura portare a un aumento della produttività in molti settori. Tuttavia, l’anno scorso è stato caratterizzato da numerose aziende che volevano riportare i propri dipendenti in ufficio. Tuttavia, riteniamo che in futuro il lavoro remoto e ibrido sarà il nuovo standard dei progetti.
Sfide e opportunità:
- Comunicazione efficiente: gli strumenti virtuali come MS Teams, Zoom e Slack e il software di gestione del progetto devono essere utilizzati in modo ottimale per garantire trasparenza e collaborazione.
- Leadership del team digitale: i project manager devono imparare a guidare, motivare e collegare i team anche a distanza.
- Piattaforme di collaborazione: Un software di gestione dei progetti come myPARM aiuta a coordinare i flussi di lavoro e a monitorare i progressi.
Un fattore chiave di successo sarà la capacità di leadership virtuale: i team leader devono creare legami emotivi e fiducia negli ambienti virtuali.
4. sostenibilità nella gestione dei progetti
La sostenibilità non è più solo una parola d’ordine, ma un fattore chiave nella pianificazione e nell’attuazione dei progetti.
Le aziende sono sempre più sollecitate a organizzare i loro progetti in modo sostenibile e socialmente responsabile, poiché la gestione sostenibile dei progetti non solo crea un impatto sociale positivo, ma aiuta anche le aziende a soddisfare i requisiti normativi. Pratiche di gestione sostenibile dei progetti:
- Criteri ESG (Environment, Social, Governance): In futuro, i progetti dovranno soddisfare anche gli standard ambientali e sociali.
- Pianificazione delle risorse: l’uso efficiente dei materiali e dell’energia sta diventando sempre più importante nei progetti, indipendentemente dal fatto che si tratti dell’uso nei progetti stessi o dell’obiettivo del progetto.
- Riunioni digitali: riduzione delle spese di viaggio e delle emissioni di CO2 grazie alla collaborazione virtuale.
5. gestione dei progetti basata sui dati (big data e analytics)
Il nostro mondo è guidato dai dati. Per ottenere un vantaggio competitivo, nel 2025 sarà fondamentale raccogliere dati e utilizzarli in modo specifico per la gestione dei progetti.
I big data e l’analisi predittiva offrono un enorme potenziale in questo senso. Vantaggi della gestione dei progetti basata sui dati:
- Migliori basi decisionali: le analisi dei dati aiutano a prendere decisioni fondate.
- Individuazione precoce dei rischi: Analizzando schemi e tendenze, è possibile identificare in modo proattivo i potenziali problemi.
- Ottimizzazione di tempi e costi: l’ analisi predittiva aiuta a pianificare meglio le risorse e a evitare i colli di bottiglia.
La gestione dei progetti basata sui dati garantisce quindi maggiore trasparenza, efficienza e migliori prestazioni del progetto.
6. soft skills e lavoro incentrato sulle persone
La tecnologia è importante, ma alla fine sono le persone a determinare il successo dei progetti.
Le soft skills come l’intelligenza emotiva, la comunicazione e la resilienza diventeranno ancora più importanti nel 2025. Perché le soft skills sono più importanti che mai:
- Gestione dei conflitti: i progetti stanno diventando sempre più complessi, quindi una buona capacità di risolvere i conflitti è essenziale.
- Gestione del cambiamento: i project manager devono guidare i team attraverso i processi di cambiamento e superare le resistenze.
- Legame di squadra: Soprattutto negli ambienti virtuali, è importante promuovere la motivazione e lo spirito di squadra.
Nel mondo dei progetti moderni non si tratta solo di metodi e strumenti, ma anche di empatia, comunicazione e leadership.
7 Sicurezza informatica e protezione dei dati
Con la crescente digitalizzazione dei progetti, aumenta anche il rischio di violazioni della sicurezza e di perdita di dati.
La cybersicurezza sarà quindi una componente centrale della gestione dei progetti nel 2025. Misure importanti:
- Conformità agli standard: Certificazioni come la ISO 27001 o il GDPR stanno diventando obbligatorie per molti progetti.
- Strumenti sicuri: I software di gestione dei progetti devono soddisfare i più alti standard di sicurezza.
- Formazione di sensibilizzazione: i dipendenti devono essere sensibilizzati sui temi della cybersecurity.
8. piattaforme low-code e no-code
Non tutti i project manager sono esperti di informatica.
Le piattaforme low-code e no-code come myPARM ProjectManagement permettono quindi di automatizzare i processi e creare flussi di lavoro senza dover avere conoscenze approfondite di programmazione. Vantaggi di queste piattaforme:
- Implementazione rapida: i progetti possono essere avviati e adattati in modo più efficiente.
- Risparmio sui costi: riduzione della necessità di costosi sviluppatori di software.
- Maggiore flessibilità: le modifiche possono essere effettuate in qualsiasi momento.
9 PMO 2.0: il Project Management Office del futuro
Il PMO (Project Management Office) tradizionale ha spesso il ruolo di organo di supervisione che definisce gli standard, documenta i processi e controlla la conformità alle specifiche del progetto. Nel 2025, tuttavia, il PMO continuerà a evolversi: diventerà un facilitatore strategico e un motore di innovazione all’interno dell’organizzazione. Il PMO del futuro, noto anche come PMO 2.0, sarà più agile, più orientato ai dati e più strettamente integrato nella gestione strategica dell’azienda.
In questo modo, creerà le condizioni necessarie per gestire con successo la crescente complessità dei progetti. Le caratteristiche più importanti del PMO 2.0:
- Allineamento agile: il PMO 2.0 si adatta ai metodi di lavoro ibridi e agili e crea un equilibrio tra governance e flessibilità.
- Decisioni basate sui dati: Utilizzando i Big Data e le analisi predittive, il PMO fornisce preziose informazioni a supporto delle decisioni strategiche.
- Partnership strategica: invece di limitarsi a controllare, il PMO agisce come consulente e partner del management per raggiungere meglio gli obiettivi aziendali.
- Motore dell’innovazione: il PMO 2.0 promuove l’uso di nuove tecnologie come l’AI, gli strumenti low-code e l’automazione per aumentare l’efficienza.
Conclusione
Le tendenze della gestione dei progetti nel 2025 mostrano chiaramente che il settore si sta muovendo verso l’agilità, la digitalizzazione e la sostenibilità. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’analisi predittiva e le piattaforme no-code aiuteranno i project manager a gestire progetti complessi in modo più efficiente. Allo stesso tempo, il fattore umano rimane centrale.
Le competenze trasversali come la comunicazione, l’empatia e la leadership diventeranno importanti quanto le innovazioni tecnologiche. Le aziende che sapranno cogliere per tempo queste tendenze e adattare i loro metodi di lavoro otterranno un chiaro vantaggio competitivo. Il PMO 2.0 giocherà un ruolo chiave come partner strategico e motore dell’innovazione.
Noi di Parm AG prestiamo attenzione anche alle tendenze attuali e le integriamo nello sviluppo del nostro software. Ad esempio, le funzioni low-code e no-code ti permettono di personalizzare facilmente il software e i report. L’integrazione della soluzione di business intelligence myPARM BIact ti aiuta a prendere decisioni ottimali basate sui dati con dashboard intelligenti e analisi in tempo reale. Numerose altre funzioni, come il project controlling con intelligenza integrata, la gestione strategica del portafoglio o le funzioni di comunicazione e controllo, ti aiutano a stare al passo con le tendenze più importanti della gestione dei progetti e a definire nuovi standard. In questo modo, non solo gestisci i progetti, ma dai anche forma attiva al futuro della tua azienda.
Secondo te, quali saranno le tendenze più importanti nel 2025?
Scopri di più sul software di gestione di progetti e portfolio myPARM:
Vuoi conoscere myPARM in una demo?
Allora fissa subito un appuntamento con noi!