Down-Menu*/ .nav li ul {position: absolute; padding: 20px 0; width: 300px;}

Adattamento nel panorama VUCA: strategie di progetto agili per una realtà in cambiamento

VUCA aiuta a superare gli ostacoli e ad utilizzare metodi creativi nella gestione dei progetti

Adattamento nel panorama VUCA: strategie di progetto agili per una realtà in cambiamento

Il nostro mondo è in uno stato di costante cambiamento, che si riflette anche nella nostra vita lavorativa. Concetti come il nuovo lavoro o la settimana di quattro giorni, ma anche tendenze come la digitalizzazione o la globalizzazione, pongono le aziende di fronte alla sfida di un costante adattamento. Di conseguenza anche i progetti diventano sempre più complessi e le incertezze aumentano. Nel project management si è affermato un termine che cattura la realtà dinamica di questi tempi: VUCA.

Cosa significa VUCA?

Il termine VUCA è stato coniato per la prima volta negli anni ’90 in un contesto militare. È stato utilizzato dall’US Army War College per descrivere le sfide dell’era post-Guerra Fredda e mirava a sottolineare le incertezze e le complessità della situazione geopolitica dell’epoca. Il termine è stato successivamente applicato ad altre aree per descrivere le sfide in un ambiente incerto e in costante cambiamento. Oggi il termine VUCA viene utilizzato soprattutto nel campo del project management e dello sviluppo organizzativo per evidenziare la necessità di essere più flessibili e agili nel superare le sfide.
Il modello VUCA descrive le mutate condizioni quadro che manager e project manager si trovano ad affrontare oggi. L’acronimo VUCA rappresenta quattro dimensioni chiave:

  1. V sta per Volatilità (Volatility) e descrive velocità e instabilità. In un ambiente volatile, si verificano cambiamenti rapidi e imprevedibili. Ciò significa che i mercati sono molto instabili e le condizioni possono cambiare rapidamente. Questi cambiamenti sono talvolta imprevedibili e possono variare da lievi a radicali. I project manager devono quindi essere flessibili per adattarsi rapidamente alle nuove circostanze. Ciò significa che la pianificazione tradizionale del progetto è meno efficace in un ambiente volatile e un approccio agile è più efficace nell’adattarsi al cambiamento.
  2. U sta per Incertezza (Uncertainty) e si riferisce alla difficoltà di prevedere con precisione eventi futuri. Non è quindi chiaro quando e come cambieranno i mercati in futuro. Per i project manager, questo significa gestire informazioni incomplete e sviluppare strategie per superare l’incertezza. Il tema della gestione del rischio diventa quindi cruciale per essere quanto più preparati possibile alle potenziali incertezze.
  3. C sta per Complessità (Complexity) e si riferisce alla varietà di elementi che possono essere interdipendenti e interagire tra loro all’interno di un sistema. Per implementare con successo un progetto, i project manager devono affrontare questa complessità. I progetti complessi richiedono un’attenta pianificazione e una comunicazione chiara in modo che tutti possano sviluppare una comprensione precisa delle interrelazioni.
  4. A sta per Ambiguità (Ambiguity) e descrive la natura equivoca di varie informazioni o situazioni. Chiarezza e comunicazione precisa sono particolarmente importanti nella gestione del progetto per evitare malintesi. Ad esempio, spesso è molto difficile nominare con precisione le relazioni che portano ad un errore nel progetto. I project manager devono quindi apprendere la capacità di affrontare tali situazioni ambigue e reagire in modo flessibile alle diverse interpretazioni di informazioni o situazioni.

Nel complesso, VUCA sta influenzando la gestione dei progetti sfidando gli approcci tradizionali e sottolineando la necessità di essere più flessibili, adattabili e innovativi. I project manager non devono solo essere preparati agli imprevisti, ma anche capaci di riconoscere e sfruttare le opportunità in mezzo all’incertezza.

Esempi

  1. Volatilità
    I mercati oggi sono caratterizzati da una grande volatilità. Mentre alcuni cambiamenti hanno solo un impatto minimo, altri possono cambiare completamente il mercato. È quindi importante che le aziende prestino attenzione alle tendenze e si orientino anche verso clienti e concorrenti in modo da evitare difficoltà.
    Un recente esempio di mercati volatili sono stati le compagnie aeree, che si sono trovate improvvisamente esposte a condizioni estremamente mutate durante la pandemia di Covid-19. Le compagnie aeree hanno dovuto adattarsi molto rapidamente alle nuove restrizioni di viaggio e alla diminuzione della domanda.
  2. Incertezza
    Nessuno può prevedere esattamente quali cambiamenti arriveranno sui mercati o quali tendenze avranno successo. Nel mondo di oggi, infatti, è spesso difficile monitorare tutte le aziende concorrenti per valutare se sia il caso di prestare maggiore attenzione ai singoli concorrenti.
    Un ottimo esempio di tale incertezza è l’industria automobilistica. Molte case automobilistiche tedesche, come Porsche o BMW, ad esempio, presumevano che le auto elettriche non avrebbero avuto successo e hanno investito nell’ulteriore sviluppo dei motori a combustione. In confronto, Elon Musk ha visto lo sviluppo delle auto elettriche come un’opportunità e ha fondato la sua azienda Tesla. L’intera industria automobilistica si è quindi trovata ad affrontare grandi incertezze, ad esempio in termini di sviluppo del mercato e normative. L’accettazione delle auto elettriche nel mercato automobilistico è stata quindi associata a numerose incertezze.
  3. Complessità
    La complessità descrive il fatto che i mercati odierni sono costituiti da numerosi elementi diversi che potrebbero essere interdipendenti e interagire tra loro allo stesso tempo.
    Amazon, ad esempio, è un’azienda che si confronta con una notevole complessità. L’interazione di diverse aree di business come l’e-commerce, il cloud computing (Amazon Web Services), lo streaming (Amazon Prime Video), la logistica e altro richiede un coordinamento molto complesso. Inoltre, l’azienda opera a livello globale e quindi deve confrontarsi con mercati molto diversi e normative diverse, il che aumenta ulteriormente la complessità.
  4. Ambiguità
    L’ambiguità delle situazioni o delle informazioni rende molto difficile prendere le giuste decisioni.
    Nella ricerca, ad esempio, le aziende si confrontano spesso con ambiguità, ad esempio nel settore delle biotecnologie quando ricercano nuovi farmaci. I risultati della ricerca possono spesso essere interpretati in modi diversi, il che significa che inizialmente l’effettiva efficacia di un farmaco non è chiara. Ad esempio, un effetto placebo potrebbe semplicemente essere responsabile del successo del test.

L’impatto su progetti e strategie per affrontare la VUCA

L’impatto della VUCA sui progetti è profondo e richiede un adattamento degli approcci tradizionali alla gestione dei progetti. Ecco alcuni aspetti chiave che illustrano l’impatto della volatilità, dell’incertezza, della complessità e dell’ambiguità sui progetti e sulle possibili strategie:

  • Flessibilità e adattabilità:
    La volatilità richiede che i project manager e i loro gruppi siano in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli circostanze. Ciò significa che i piani devono essere sufficientemente flessibili per reagire a sviluppi imprevisti senza contraddire gli obiettivi generali del progetto. A questo scopo vengono spesso utilizzati metodi di progetto agili come Scrum o Kanban. Questi sono più flessibili rispetto ai metodi di progetto tradizionali. I brevi cicli di sviluppo consentono di reagire rapidamente ai cambiamenti e di adattarsi a nuove scoperte o requisiti.
    Proprio come la volatilità, anche la complessità e l’ambiguità possono essere gestite utilizzando metodi agili. I processi di sviluppo iterativi consentono di adattarsi gradualmente a requisiti complessi e di integrare nuovi sviluppi e feedback nel lavoro in corso.
  • Intensificazione della gestione delle opportunità e dei rischi:
    Un ambiente di progetto incerto richiede una maggiore attenzione alla gestione del rischio per riconoscere incertezze e rischi nel progetto in una fase iniziale e sviluppare strategie o contromisure. Le analisi periodiche del rischio ti aiutano a gestire efficacemente il rischio durante l’intero ciclo del progetto. Ciò ti consente di sviluppare piani d’azione e integrare misure contro le incertezze nel tuo piano di progetto.
    Allo stesso tempo, è importante anche una buona gestione delle opportunità per riconoscere e sfruttare le opportunità.
  • Analisi sistematica, definizione degli obiettivi e pianificazione:
    Un’analisi approfondita dei requisiti del progetto aiuta a comprendere in anticipo i vari elementi e le loro interazioni. Solo conoscendo i fattori chiave e le dipendenze avrai una visione chiara della complessità di un progetto. In questa fase, dovresti anche definire obiettivi di progetto chiari e precisi per mantenere la concentrazione in situazioni complesse e incerte e prendere le giuste decisioni. Un piano di progetto ben strutturato basato su questo ti aiuterà a gestire il tuo progetto attraverso circostanze instabili.
    Raccomandiamo inoltre di utilizzare analisi di scenario per valutare diverse opzioni di sviluppo e sviluppare piani solidi per diversi scenari futuri. Ciò consente al gruppo di reagire con flessibilità ai diversi sviluppi perché il team è preparato per le diverse opzioni ed è stato in grado di sviluppare in anticipo strategie adeguate.
  • Comunicazione e trasparenza:
    È necessaria una comunicazione chiara per evitare malintesi causati da ambiguità. Raccomandiamo quindi di comunicare in modo trasparente gli obiettivi, i progressi e i cambiamenti del progetto per promuovere una comprensione comune all’interno del team, ma anche tra le parti interessate. Per mantenere tutti sulla stessa pagina e garantire che tutte le informazioni rilevanti siano accessibili, è necessario creare canali di comunicazione aperti, definire una strategia di comunicazione e garantire una buona gestione dei documenti. Inoltre, assicurati di comunicare chiaramente eventuali incertezze o rischi. In questo modo è possibile sviluppare soluzioni comuni.
    Allo stesso tempo, una comunicazione aperta aiuta a generare idee all’interno del gruppo e a promuovere l’innovazione. Ciò è particolarmente importante in un ambiente VUCA. Siate quindi particolarmente aperti ad approcci nuovi e creativi alle soluzioni per stare al passo con le esigenze in continua evoluzione. Incoraggia il tuo gruppo a sviluppare approcci creativi.

Migliori pratiche

Oltre a queste strategie, anche molti altri approcci per gestire la VUCA si sono rivelati efficaci:

  • Adattare la cultura gestionale:
    La cultura aziendale e di leadership dovrebbe essere adattata all’ambiente caratterizzato dalla VUCA. Ciò significa che i manager non dovrebbero solo essere consapevoli dei requisiti, ma dovrebbero anche agire in modo motivante e di supporto in modo che i dipendenti possano reagire in modo proattivo alle sfide.
  • Apprendimento e miglioramento continui:
    Soprattutto quando i cambiamenti sono all’ordine del giorno, è importante evolversi costantemente e imparare dalle esperienze dei progetti passati. Ciò ti consentirà di affrontare efficacemente le incertezze in futuro. La capacità di migliorare continuamente i processi dovrebbe diventare un elemento centrale della gestione del progetto.
  • Processo decisionale rapido:
    Per consentire un processo decisionale rapido ed efficace, può essere utile istituire strutture e processi decisionali chiari. Ove possibile, ridurre la burocrazia e incoraggiare un processo decisionale proattivo a tutti i livelli della squadra di progetto.
  • Budget flessibile e gestione delle risorse:
    Piani di risorse flessibili aiutano a riallocare rapidamente le risorse man mano che cambiano i requisiti del progetto. Considerare una gamma più ampia di competenze e qualifiche nel team per essere preparati a sfide diverse. Dovresti inoltre mantenere il budget il più flessibile possibile, ovvero pianificare con buffer e riserve per attutire incertezze o cambiamenti.
  • Monitoraggio e aggiustamento continui:
    Ogni progetto dovrebbe essere continuamente monitorato, ma il monitoraggio diventa particolarmente importante per i progetti in un ambiente caratterizzato da VUCA. L’introduzione di un sistema di monitoraggio continuo aiuta a riconoscere tempestivamente i cambiamenti nell’ambiente del progetto. Tuttavia, non basta semplicemente riconoscere i cambiamenti. I project manager dovrebbero quindi essere pronti ad adeguare i loro piani in qualsiasi momento sulla base di nuove informazioni.

VUCA ha un impatto su tutte le aree della gestione del progetto e pertanto presenta ai project manager grandi sfide e la necessità di adattarsi. Tuttavia, la cosa più importante è che i project manager e i loro gruppi considerino tutto questo non solo come una difficoltà, ma anche come una grande opportunità di innovazione. È proprio in situazioni poco chiare che si possono sviluppare approcci nuovi e creativi.

Approcci personalizzati per un ambiente VUCA

Nel mondo VUCA, la tradizionale gestione dei progetti lineare e basata sui piani è spesso meno efficace. Approcci più moderni alla gestione dei progetti sono spesso più adatti a questo ambiente dinamico perché enfatizzano flessibilità, agilità e adattamento continuo. Questi includono:

  • Gestione agile dei progetti: metodi agili come Scrum, Kanban ed Extreme Programming (XP) si sono rivelati particolarmente efficaci in un ambiente VUCA. Brevi iterazioni, feedback continuo e adattamento flessibile consentono di reagire rapidamente ai cambiamenti.
    • Scrum: Scrum è un framework agile che promuove il lavoro di squadra in brevi iterazioni (sprint). Ruoli chiari, riunioni regolari e la capacità di adattare il piano tra uno sprint e l’altro rendono Scrum molto flessibile.
    • Kanban: Kanban è un metodo visivo per gestire il flusso di lavoro. Visualizzando chiaramente le attività e i limiti del lavoro in corso, i gruppi possono concentrarsi sugli elementi essenziali e reagire ai cambiamenti.
  • Design Thinking: il Design Thinking è un approccio creativo e iterativo che mira a trovare soluzioni centrate sull’utente a problemi complessi. Creando prototipi e test iterativi, i team possono rispondere meglio a requisiti poco chiari e sviluppare soluzioni innovative.
  • Lean Management: i principi Lean, che hanno avuto origine nella produzione, vengono sempre più applicati alla gestione dei progetti. La riduzione degli sprechi, il miglioramento continuo e il rapido adattamento sono aspetti chiave della gestione snella che aiutano anche ad affrontare la VUCA.
  • Strutture organizzative olocratiche: l’olocrazia sostituisce le gerarchie tradizionali con strutture organizzative flessibili basate su squadre autonome e responsabilità chiare. Ciò favorisce un processo decisionale più rapido e una migliore adattabilità all’interno dell’azienda.
  • Approcci ibridi: gli approcci ibridi combinano elementi di diversi metodi di gestione dei progetti per soddisfare i requisiti di progetti specifici. Sono particolarmente adatti se si vuole sfruttare la flessibilità degli approcci agili in ambiente VUCA ma sono legati alla struttura degli approcci tradizionali.

Questi approcci moderni enfatizzano la flessibilità, la collaborazione, lo sviluppo iterativo e il rapido adattamento: tutti aspetti chiave per avere successo in un ambiente VUCA. Le organizzazioni che adottano questi metodi possono adattare meglio le proprie pratiche di gestione dei progetti al mondo frenetico e complesso di oggi.

Conclusione

Il mondo del project management è caratterizzato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità. Di conseguenza, gli approcci tradizionali alla gestione dei progetti devono essere completamente ripensati. Tuttavia, VUCA non è solo una sfida, ma offre anche spazio per l’innovazione e la creatività. La capacità di agire in modo flessibile, reagire rapidamente ai cambiamenti e comunicare sta diventando sempre più cruciale per il successo dei progetti in questa realtà dinamica.

Il giusto software di gestione dei progetti svolge un ruolo cruciale nel soddisfare questi requisiti. myPARM non solo offre una soluzione completa per la gestione di progetti, risorse e rischi, ma consente anche un adattamento flessibile alle mutevoli esigenze. L’integrazione di metodi agili e la chiara comunicazione fornita da myPARM aiutano i team a navigare con successo in un mondo VUCA e a promuovere l’innovazione.

Per saperne di più sul software di gestione dei progetti e del portafoglio myPARM:

Volete conoscere myPARM in una demo? Allora fissate subito un appuntamento con noi!

Your registration could not be saved. Please try again.
Your subscription was successful. Please check your mailbox and confirm your registration.
Newsletter
Subscribe to our monthly newsletter and stay informed about Parm AG products, news, trends in project management as well as offers and events.