Down-Menu*/ .nav li ul {position: absolute; padding: 20px 0; width: 300px;}

ABC della gestione del progetto: P per diagramma di precedenza

Illustrazione della struttura processuale dei progetti, della loro durata e delle interdipendenze

ABC della gestione del progetto: P per diagramma di precedenza

Viene spesso utilizzato negli approvvigionamenti o nella produzione e può anche fornire preziosi servizi nella gestione dei progetti. Stiamo parlando del diagramma delle precedenze, che può essere utilizzato per identificare la durata, i tempi di buffer e il percorso critico dei processi. In effetti, pochissimi project manager creeranno regolarmente diagrammi di precedenza per i loro progetti, ma utilizzeranno software di gestione dei progetti a questo scopo. Tuttavia, per la comprensione del progetto, è importante sapere come viene creato il diagramma delle precedenze.

Cos’è un diagramma di precedenza?

Il diagramma delle precedenze è uno degli strumenti più precisi, ma anche più complessi per rappresentare i processi operativi in una sequenza strategicamente significativa. Questi possono essere progetti, processi produttivi, processi di marketing o simili. Nel diagramma delle precedenze vengono rappresentati anche gli orari di inizio e di fine, i buffer, le dipendenze e l’intera durata del processo. Ciò consente di organizzare i processi in modo preciso o di rappresentare correttamente i processi operativi. Secondo la norma DIN 69900 il diagramma delle precedenze utilizza le reti come “rappresentazione grafica o tabellare di una struttura di processo composta da operazioni o eventi e relazioni”.
Un diagramma di precedenza può rappresentare un intero progetto come un “piano di rete complessivo”. È però possibile creare anche dei “piani di sottorete” che rappresentano solo una parte del progetto e che sono collegati ad altri piani di sottorete per rappresentare l’intero progetto. Questa scomposizione di un diagramma di precedenza viene utilizzata in particolare quando i singoli stakeholder non sono interessati ai dettagli del piano. Nell’ambito di questo riepilogo del piano di rete è possibile creare per loro, ad esempio, un piano di rete con le tappe più importanti, mentre gli altri stakeholder ricevono piani di sottorete dettagliati per loro importanti.

Come creare un piano di rete in pochi passaggi

1. Crea una base

La base per un diagramma di precedenza è un processo con le sue sottofasi. Dovrebbero essere note sia le singole fasi che la durata dei rispettivi compiti.

Nell’esempio seguente, il processo è composto da sette passaggi:

Step Duration in time unit Process to be finished before
Start 2
Activity A 4 Start
Activity B 3 Activity A
Activity C 2 Activity A
Activity D 1 Activity B
Activity E 4 Activity B and C
Goal 5 Activity D and E

Questi passaggi vengono ora creati sotto forma di cosiddetti nodi di processo, che vengono poi collegati tra loro in base alle loro dipendenze.

Un nodo di questo tipo si presenta così:

nodi di processo

Le abbreviazioni indicano i seguenti valori:

Index (Indicizzazione) Fase del processo
Activity (Attività) Nome dell’attività
D Durata
ESP Primo punto di partenza
EEP Punto finale più vecchio
LSP Ultimo punto di partenza
LEP Ultimo punto finale
TB Buffer totale
FB Buffer gratuito
  • L’indice contrassegna la rispettiva fase del processo. Di solito vengono forniti numeri o lettere.
  • Per l’attività viene inserito il nome dell’attività o una descrizione breve e concisa.
  • In D viene inserita la durata del processo.
  • Il primo punto di inizio ESP indica il primo punto in cui un processo può essere avviato e dipende quindi dai processi precedenti.
  • Il primo punto finale EEP viene calcolato dal primo punto di inizio e dalla durata di un’operazione e quindi indica quando l’attività può essere completata al più presto.
  • L’ultimo punto finale LEP indica quando al più tardi un’operazione deve essere completata per non ritardare ulteriori fasi del processo.
  • L’LSP dell’ultimo punto iniziale viene calcolato sottraendo la durata di un processo dall’ultimo punto finale. In questo modo indica al più tardi quando deve essere avviata l’elaborazione di un’operazione, per non influenzare ulteriori fasi del processo e quindi ritardare l’intero processo.
  • Il buffer totale TB indica di quanto tempo è possibile posticipare un processo senza dover posticipare l’ultimo punto di inizio dell’attività successiva. Se questo buffer è esaurito, l’attività successiva non inizierà più alla prima data possibile, ma la data di fine del progetto non verrà influenzata.
  • Il buffer libero FB, invece, indica quanto tempo può durare un’attività senza influenzare il primo punto di inizio delle attività successive.

2. Connetti i nodi

Innanzitutto, viene creata una rete con i dati esistenti. Ciò significa che i singoli nodi vengono inseriti con indice, attività e durata. Questi nodi sono poi collegati con frecce che risultano dalle dipendenze mostrate nella tabella. Una freccia segnala una relazione o una dipendenza logica, tecnica, personale o temporale delle singole attività. Nell’esempio, l’attività E può essere avviata solo quando le attività B e C sono state completate. Pertanto, una freccia è diretta da ciascuna delle attività B e C all’attività E.

Creazione di un diagramma di precedenza - Fase 1

3. Pianificazione anticipata

Nella seguente pianificazione in avanti i percorsi vengono percorsi dall’inizio alla fine, registrando rispettivamente il primo punto di partenza (ESP) e il primo punto di arrivo (EEP). Si applica quanto segue:

  • L’ESP della prima fase del processo è sempre 0.
  • L’EEP viene sempre calcolato dall’ESP e dalla durata. EEP = ESP + D
  • L’EEP di un’operazione è allo stesso tempo l’ESP del passo successivo e può quindi essere facilmente trasferito in base alle dipendenze.
  • Se un nodo ha più fasi del processo a monte, vale l’EEP con il valore più alto.
Creazione di un diagramma di precedenza - Fase 2

4. Programmazione a ritroso

Successivamente i percorsi vengono percorsi dalla fine all’inizio, inserendo rispettivamente l’ultimo punto iniziale e l’ultimo punto finale. Si applica quanto segue:

  • Il LEP dell’ultimo passo corrisponde al suo EEP. Costituisce quindi il punto di partenza della programmazione a ritroso.
  • L’LSP viene calcolato sottraendo la durata al LEP. LSP = LEP-D
  • L’LSP di un’attività è il LEP dell’attività precedente.
  • Se un’attività ha più successori, viene rilevato di volta in volta il LSP più piccolo.
Creazione di un diagramma di precedenza - Fase 3

5. Buffer

Ora è possibile calcolare i buffer per ciascuna attività:

  • Il buffer totale TB è la differenza tra LSP ed ESP. TB = LSP – ESP
  • Il buffer libero (FB) è calcolato dalla differenza tra l’ESP della fase successiva del processo e l’EEP dell’attività corrente. Se ci sono più successori, conta l’alternativa più piccola. FB = ESP (successore) – EEP (predecessore)
Creazione di un diagramma di precedenza - Fase 4

6. Percorso critico

Il percorso critico può ora essere aggiunto al diagramma completo. Questi sono tutti i passaggi secondari che non devono essere ritardati se si vuole rispettare la data di fine originariamente pianificata. Di conseguenza, si trova il percorso critico identificando tutte le fasi del processo che non hanno né un buffer libero né un buffer totale.

diagramma di precedenza completo di percorso critico

Dipendenze speciali

L’esempio precedente si basa sul fatto che un processo precedente deve essere completato per poter avviare un processo successivo. Questa è chiamata relazione end-to-start. In pratica, però, ci sono anche altre dipendenze, che possono anche essere combinate con ritardi necessari:

Dalla fine all’inizio/Sequenza normale
L’attività A deve essere terminata affinché l’attività B possa iniziare.

  • ESP (B) = EEP (A) + ritardo
  • LEP (B) = LSP (A) – ritardo

Inizia per avviare/avviare la sequenza
L’attività B può essere avviata non appena è stata avviata l’attività A.

  • ESP (B) = ESP (A) + ritardo
  • LEP (B) = LSP (A) – ritardo + D (B)

    Fine alla fine/Sequenza finale
    L’attività B può essere completata non appena l’attività A è stata completata.

    • ESP (B) = EEP (A) + ritardo – D (B)
    • LEP (B) = LEP (A) – ritardo

    Dall’inizio alla fine/sequenza di salto
    L’attività B può essere completata non appena l’attività A è stata avviata. Ciò si traduce in un buffer negativo.

    • LSP (B) = ESP (A) – ritardo + D (B)
    • LEP (B) = LEP (A) + ritardo + D (B)

    Vantaggi del diagramma di precedenza

    • Semplice determinazione della durata totale di un processo o progetto
    • Visualizzazione della sequenza e delle dipendenze di tutte le attività in un processo o progetto.
    • Panoramica dell’intero processo o progetto, nonché delle singole attività, della loro durata, scadenze e buffer
    • Base per la pianificazione e la pianificazione delle risorse nel progetto
    • Mostrare il percorso critico consente l’identificazione dei rischi nel processo o nel progetto e, ad esempio, la pianificazione anticipata dei buffer
    • I tempi buffer consentono di cogliere le opportunità del processo e quindi di semplificare il processo o il progetto
    • Con l’aiuto della rete è possibile valutare facilmente se il processo o il progetto rispetta i tempi previsti

    Svantaggi del diagramma di precedenza

    • Elevato sforzo di creazione e, se necessario, di correzione, poiché ogni singolo processo deve essere inserito nel dettaglio
    • Impegno elevato se il piano deve essere modificato a causa di ritardi

    Conclusione

    Un diagramma delle precedenze è uno strumento importante nella gestione del progetto poiché mostra l’intero progetto con tutte le attività, la loro durata e le dipendenze in una sequenza logica. Permette di riconoscere il percorso critico e di identificare i buffer. In questo modo è possibile identificare rischi e opportunità e agire di conseguenza.

    La creazione manuale di un piano di rete richiede molto tempo, soprattutto per progetti di grandi dimensioni, e la manutenzione in caso di ritardi o modifiche è estremamente dispendiosa in termini di tempo. Pertanto, ha senso utilizzare un software di gestione dei progetti per questo scopo. Questo di solito utilizza una forma speciale di piano di rete, il diagramma di Gantt. In questo modo i buffer e il percorso critico vengono calcolati automaticamente al momento della creazione del progetto e viene visualizzata anche la durata dei singoli processi tramite un grafico a barre.

     

    Struttura del progetto

    Per saperne di più sul software di gestione dei progetti myPARM:

    Volete conoscere myPARM in una demo? Allora fissate subito un appuntamento con noi!

    Your registration could not be saved. Please try again.
    Your subscription was successful. Please check your mailbox and confirm your registration.
    Newsletter
    Subscribe to our monthly newsletter and stay informed about Parm AG products, news, trends in project management as well as offers and events.