Down-Menu*/ .nav li ul {position: absolute; padding: 20px 0; width: 300px;}

ABC della gestione del progetto: V per la gestione del cambiamento

ABC della gestione del progetto: V per la gestione del cambiamento

Come un bruco che deve prima trasformarsi in un bozzolo per diventare una bella farfalla, anche i progetti o le aziende cambiano nel tempo. In effetti, quasi nessun progetto va esattamente come previsto all’inizio, e le modifiche sono all’ordine del giorno. La gestione del cambiamento è quindi una parte importante del lavoro di progetto. Inoltre, nei progetti vengono spesso attuati importanti cambiamenti organizzativi. Per questi progetti è importante conoscere le basi della gestione del cambiamento e sapere perché anche i cambiamenti necessari e ben pianificati spesso incontrano resistenza. Spieghiamo in modo breve e conciso tutto quello che c’è da sapere sulla gestione dei progetti e dei cambiamenti.

Che cos’è la gestione del cambiamento?

La gestione del cambiamento si riferisce al processo sistematico e strategico di pianificazione, attuazione e controllo dei cambiamenti in un’organizzazione o in un progetto. Comporta l’introduzione di nuovi processi, tecnologie, strutture o aspetti culturali per consentire una trasformazione positiva e adattare l’organizzazione o un progetto alle mutate condizioni interne o esterne. La gestione del cambiamento mira a gestirlo in modo efficace, a ridurre al minimo le resistenze, a promuovere l’accettazione da parte degli interessati e a raggiungere i risultati desiderati. Comprende aspetti quali l’analisi della necessità del cambiamento, lo sviluppo di una visione chiara, la comunicazione e il coinvolgimento delle persone interessate, la pianificazione e l’attuazione delle misure, il monitoraggio continuo e l’adattamento del processo di cambiamento. Attraverso un approccio strutturato alla gestione del cambiamento, un’organizzazione può gestire con successo il cambiamento e rafforzare la propria agilità, capacità innovativa e competitività.

Perché c’è resistenza al cambiamento?

Una delle sfide più grandi nella gestione del cambiamento è la resistenza al cambiamento che può essere generata tra le persone interessate. Le persone di solito rifiutano il cambiamento per natura. Anche se alcuni cambiamenti sono inevitabili e questo è chiaro a tutte le persone coinvolte, ci possono essere resistenze che ostacolano il cambiamento. Le ragioni sono diverse:

  • Paura dell’ignoto: Il cambiamento spesso porta con sé l’incertezza. Le persone interessate dal cambiamento possono avere paura dell’ignoto e preoccuparsi di possibili impatti negativi. I pazienti possono sentirsi più a loro agio in un ambiente familiare e temere che i cambiamenti richiedano di abbandonare la loro zona di comfort.
  • Perdita di abitudini e routine: i cambiamenti spesso richiedono l’abbandono o l’adattamento di vecchie abitudini e routine. Questo può portare a un senso di perdita o di frustrazione, soprattutto se si ha un forte attaccamento a modalità di lavoro o routine familiari. In questi casi si sente spesso la frase: “Abbiamo sempre fatto così e quindi deve rimanere così anche in futuro”.
  • Preoccupazione per le competenze e le abilità: Quando i cambiamenti richiedono nuove competenze o conoscenze, molte persone colpite si chiedono se sono in grado di soddisfare tali richieste. Potrebbero temere di non avere le competenze necessarie per soddisfare i nuovi requisiti e quindi temere conseguenze negative per loro stessi o per il successo di un progetto, ad esempio.
  • Perdita di controllo e di autonomia: il cambiamento può anche portare le persone a sentire che stanno perdendo il controllo sul proprio lavoro o sul proprio ruolo. Vogliono mantenere la propria autonomia e si sentono a disagio quando sentono che le decisioni vengono prese dall’esterno senza tenere in debita considerazione la loro opinione o il loro contributo.
  • Carenze nella comunicazione: anche una comunicazione inadeguata sul processo di cambiamento può causare resistenza. Se le persone interessate ritengono di non essere sufficientemente informate o coinvolte nel processo decisionale, possono reagire con scetticismo e spesso affrontano i cambiamenti con grande resistenza.
  • Cultura e storia dell’organizzazione: anche la cultura e la storia di un’organizzazione possono influenzare il modo in cui essa affronta il cambiamento. Nelle aziende con una forte cultura di resistenza o con una storia di tentativi di cambiamento falliti, può essere più difficile ottenere il sostegno e l’adesione dei dipendenti.

È importante riconoscere queste ragioni e tenerle in considerazione nel processo di gestione del cambiamento. In questo modo, se necessario, si può usare la persuasione e adattare la comunicazione di conseguenza per superare le resistenze esistenti e conquistare gli interessati al cambiamento. È inoltre importante rendersi conto che non tutti gli stakeholder devono avere le stesse ragioni di resistenza. Anzi, spesso accade che singoli stakeholder reagiscano molto apertamente al cambiamento, mentre altri hanno grandi difficoltà anche con i cambiamenti più piccoli. Pertanto, nell’ambito della gestione del cambiamento, è necessario rivolgersi a ciascun individuo per promuovere l’accettazione del cambiamento.

Come riconoscere la resistenza emergente

La resistenza al cambiamento può manifestarsi in modi diversi. Ecco alcuni segnali comuni di resistenza:

  • Rifiuto verbale: alcune persone esprimono apertamente il loro rifiuto del cambiamento. Possono esprimere verbalmente le loro preoccupazioni, i loro dubbi o la loro insoddisfazione e pronunciarsi contro i cambiamenti previsti. In questi casi, può anche accadere che le decisioni già prese vengano rimesse in discussione o che sorgano discussioni sui dettagli dei cambiamenti.
  • Voci e reti di resistenza: la resistenza al cambiamento può anche assumere la forma di voci o di formazione di reti di resistenza. Le reti informali possono essere utilizzate per diffondere informazioni che ritraggono il cambiamento in una luce negativa o per cercare di mobilitare altri contro il cambiamento.
  • Forte difesa dello status quo: un segno comune di resistenza è anche una forte difesa dello stato esistente o dell’attuale modo di lavorare. Si sostiene quindi che il vecchio è migliore e si mette in discussione la necessità di cambiare.
  • Linguaggio del corpo e segnali non verbali: alcuni dipendenti partecipano meno alle discussioni. Osservate questi dipendenti da vicino, ma potete riconoscere quando c’è resistenza nel loro linguaggio del corpo e dai segnali non verbali. Se le persone interessate mostrano segni di disagio, rifiuto o frustrazione, spesso indicano che non sono soddisfatte del cambiamento. Inoltre, questi dipendenti possono, ad esempio, evitare o rimanere in silenzio quando vengono interpellati sul cambiamento, o addirittura ridicolizzarlo. Anche questi sono forti segnali di resistenza.
  • cambiamenti nella produttività e nelle prestazioni: Alcuni dipendenti interessati dal cambiamento mostrano la loro resistenza anche in modo passivo. Si ritirano, si impegnano meno o evitano deliberatamente i cambiamenti. Il change manager può quindi spesso osservare i cambiamenti nella produttività, nell’impegno, nella motivazione o nelle prestazioni dei dipendenti. Una forte resistenza può anche manifestarsi con un aumento delle assenze per malattia o delle assenze frequenti.

Fasi della gestione del cambiamento

Il cambiamento è un processo complesso che richiede un’attenta pianificazione e un approccio strutturato. Le fasi della gestione del cambiamento forniscono una chiara linea guida per gestire con successo il cambiamento.

1. registrare e analizzare la necessità di cambiamento

Questa prima fase consiste nell’identificare e comprendere la necessità di un cambiamento. È importante identificare le ragioni del cambiamento, definire gli obiettivi e la portata del cambiamento e valutare il potenziale impatto sul progetto o sull’azienda. Un’analisi approfondita permette di giustificare la necessità del cambiamento e di gettare le basi per i passi successivi.

2. pianificare e progettare il processo di cambiamento

Una volta identificata la necessità di un cambiamento, è importante creare un piano chiaro per il processo di cambiamento. In questa fase vengono definiti gli obiettivi e le tappe del cambiamento, vengono assegnate le risorse e viene stilato un calendario. È fondamentale sviluppare una buona strategia di comunicazione per coinvolgere le parti interessate fin dalle prime fasi e comunicare l’importanza e i benefici del cambiamento. L’identificazione di potenziali resistenze e rischi svolge un ruolo importante anche nell’adozione di misure appropriate per ridurre al minimo questi ostacoli.

3. attuazione e realizzazione dei cambiamenti

Nella fase successiva, le modifiche pianificate vengono implementate attivamente. Ciò comprende la comunicazione del cambiamento alle parti interessate, la formazione, ove necessario, per aumentare le conoscenze e le competenze del personale e l’adattamento dei processi e delle strutture per supportare il cambiamento. Il change manager svolge un ruolo centrale nel coordinare e monitorare l’implementazione per garantire che il cambiamento proceda secondo gli obiettivi e le tempistiche definite. Durante l’implementazione dei cambiamenti, è anche importante raccogliere regolarmente i feedback per apportare le modifiche necessarie a garantire il successo del cambiamento.

4. monitoraggio e valutazione dei cambiamenti

Dopo l’implementazione, l’impatto dei cambiamenti viene monitorato e valutato. In questo modo, si verifica se gli obiettivi del cambiamento sono stati raggiunti, se si sono verificati i miglioramenti desiderati o se sono necessari ulteriori aggiustamenti. Il feedback degli stakeholder e le misurazioni delle prestazioni vengono utilizzati per valutare il successo del cambiamento e per ottenere spunti per i progetti futuri.

Le fasi della gestione del cambiamento forniscono un approccio strutturato al cambiamento e consentono di identificare e affrontare tempestivamente gli ostacoli. Navigando consapevolmente attraverso queste fasi, si può garantire che il cambiamento venga attuato con successo e che si raggiungano i risultati desiderati.

Il ruolo del change manager

Il change manager svolge un ruolo centrale nel successo della gestione del cambiamento. A seconda del progetto, può trattarsi di un dipendente assunto appositamente per questo scopo o del responsabile del progetto. Mentre un change manager spesso non è necessario per i piccoli cambiamenti nel contesto di un progetto in corso, è consigliabile assumere un change manager per i grandi progetti di cambiamento organizzativo. Il suo ruolo principale è quello di pianificare, coordinare e monitorare il processo di cambiamento per garantire che i cambiamenti siano implementati in modo efficace. Il change manager lavora a stretto contatto con i team di progetto, i manager, le parti interessate e altri gruppi di interesse, fungendo da collegamento tra le diverse parti. In questo modo, si assicura che il cambiamento sia coordinato ed efficacemente attuato. Con le sue capacità di gestione dei progetti, ma soprattutto con la sua conoscenza della natura umana, il change manager è un attore essenziale per il successo dell’implementazione del cambiamento.

1. sviluppare una strategia di cambiamento:

Il change manager è responsabile dello sviluppo di una chiara strategia di cambiamento. Ciò comporta la definizione degli obiettivi e della portata del cambiamento, l’identificazione delle aree interessate e degli stakeholder e la determinazione di una linea d’azione appropriata. La strategia di cambiamento definisce quindi il quadro di riferimento per l’intero processo di cambiamento.

2. comunicazione e gestione degli stakeholder:

Un aspetto cruciale della gestione del cambiamento è la comunicazione efficace con le parti interessate. Pertanto, il change manager sviluppa una strategia di comunicazione per spiegare il cambiamento, comunicare i benefici e affrontare eventuali preoccupazioni o resistenze.

3. gestione della resistenza:

Poiché ogni cambiamento può incontrare resistenze, sia a livello individuale che organizzativo, il change manager deve identificare precocemente le potenziali resistenze e sviluppare contromisure. Per comprendere le loro preoccupazioni e trovare soluzioni, deve lavorare a stretto contatto con loro.

4. formazione:

A seconda dei cambiamenti in questione, potrebbe essere necessario fornire ai dipendenti le conoscenze e le competenze necessarie. Il change manager coordina quindi le misure di formazione per garantire che le persone coinvolte abbiano le conoscenze necessarie per svolgere efficacemente i loro compiti nel contesto del cambiamento.

5. monitoraggio e valutazione:

Inoltre, il change manager monitora l’avanzamento del cambiamento e valuta costantemente l’efficacia delle misure implementate. Raccoglie il feedback degli stakeholder, analizza le metriche di performance e identifica le aree di miglioramento. Su questa base, è possibile apportare modifiche per garantire che il cambiamento porti i benefici desiderati.

Metodi e strumenti di gestione del cambiamento

Nell’implementazione del cambiamento nella gestione dei progetti, i change manager hanno a disposizione una serie di metodi e strumenti per gestire efficacemente il cambiamento. Ecco alcuni approcci comuni utilizzati nella pianificazione e nell’attuazione delle iniziative di gestione del cambiamento:

  • Modello ADKAR: il modello ADKAR è un approccio collaudato che si concentra sul cambiamento individuale. ADKAR sta per Consapevolezza, Desiderio, Conoscenza, Capacità e Rinforzo. Viene utilizzato per comprendere e promuovere il processo di cambiamento a livello individuale, adottando misure mirate per guidare le persone attraverso le diverse fasi del cambiamento.
  • Modello a 8 fasi di Kotter: il modello a 8 fasi di John Kotter è un metodo completo che copre l’intero processo di cambiamento. Comprende otto fasi, come la creazione di un’esigenza urgente, la formazione di un leader coordinato, la comunicazione della visione del cambiamento, la rimozione degli ostacoli, la generazione di successi a breve termine e l’incorporazione di nuovi approcci nell’organizzazione. Il modello fornisce un approccio strutturato per implementare con successo il cambiamento.
  • Analisi degli stakeholder: un’analisi dettagliata degli stakeholder è fondamentale per identificare e comprendere le diverse parti interessate. Utilizzando strumenti come le matrici di analisi degli stakeholder, i change manager possono valutare le esigenze, gli atteggiamenti e le aspettative degli stakeholder. In questo modo è possibile adottare misure mirate per ottenere il loro sostegno e ridurre al minimo le potenziali resistenze.
  • Strategie di comunicazione: una comunicazione efficace è una parte essenziale della gestione del cambiamento. I manager del cambiamento utilizzano quindi diverse strategie di comunicazione per trasmettere i messaggi del cambiamento, mostrare i benefici e affrontare le preoccupazioni. Tra questi vi sono, ad esempio, riunioni cittadine, newsletter, bollettini per il personale, workshop interattivi o aggiornamenti regolari attraverso i canali di comunicazione interni. La scelta dei giusti metodi e canali di comunicazione dipende dal gruppo target e dal contesto del progetto.
  • Strumenti di gestione del progetto: I grandi cambiamenti organizzativi sono spesso realizzati nell’ambito di progetti di cambiamento speciali. Per questo motivo, i responsabili del cambiamento ricorrono spesso a strumenti e tecniche di project management collaudati per supportare il processo di cambiamento. I diagrammi di Gantt, i piani delle fasi del progetto, la gestione delle risorse e i metodi di gestione del rischio possono aiutare a pianificare, monitorare e gestire il cambiamento.
  • Coaching e formazione: l’uso di misure di coaching e formazione può aumentare il successo della gestione del cambiamento. Il coaching individuale può aiutare i dipendenti a superare gli ostacoli personali e a sostenere il cambiamento. La formazione fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per padroneggiare nuovi processi, sistemi o tecnologie e implementare con successo il cambiamento.

La scelta di metodi e strumenti di gestione del cambiamento appropriati dipende dalla natura del progetto, dagli obiettivi specifici del cambiamento e dalla cultura aziendale. Un buon change manager deve adattare e combinare i diversi approcci per soddisfare le esigenze individuali del progetto o dell’organizzazione e consentire il successo del cambiamento.

Fattori di successo nella gestione del cambiamento

Per garantire il successo della gestione del cambiamento e affrontare attivamente le sfide, è necessario considerare alcuni fattori:

  • Visione e obiettivi chiari: Una visione chiara del cambiamento e obiettivi ben definiti sono fondamentali. La visione serve a dare ai dipendenti un’idea chiara di dove sta andando il cambiamento e perché è importante. Gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo (criteri SMART).
  • Impegno e sostegno della leadership: il sostegno della leadership è un fattore critico di successo nella gestione del cambiamento. I dirigenti devono sostenere attivamente il cambiamento, dare l’esempio e motivare i dipendenti. Dovrebbero fungere da modelli e fornire le risorse necessarie.
  • Coinvolgimento e comunicazione delle persone interessate: Il coinvolgimento dei dipendenti e delle parti interessate non sarà mai sottolineato abbastanza. Attraverso il dialogo che ne deriva, è possibile prendere in considerazione le preoccupazioni e le prospettive delle persone interessate. Una comunicazione aperta e trasparente sul cambiamento, sugli obiettivi e sugli impatti è fondamentale per creare fiducia e ridurre la resistenza.
  • Risorse e tempi adeguati: è importante fornire risorse sufficienti e un calendario realistico per il cambiamento. Questo include risorse finanziarie, umane e tecnologiche. Un calendario realistico consente alle persone interessate di prepararsi al cambiamento e di adattare i loro compiti di conseguenza.
  • Monitoraggio e adattamento continui: il processo di cambiamento deve essere costantemente monitorato per monitorare i progressi e apportare le modifiche necessarie. Il feedback del personale e delle parti interessate deve essere preso in considerazione e incluso nel processo di cambiamento. Un approccio flessibile e adattabile è fondamentale per rispondere a sfide impreviste.

Gestione del cambiamento nei progetti agili

La gestione del cambiamento differisce nei progetti agili rispetto a quelli classici per alcuni aspetti essenziali. Ciò è dovuto in particolare al fatto che il cambiamento nei progetti agili è strettamente legato ai principi e ai metodi. I progetti agili, ad esempio, sono concepiti per implementare il cambiamento in modo continuo e incrementale. A tal fine, si crea un ambiente collaborativo e adattivo in cui si promuove l’accettazione del cambiamento. Alcune importanti differenze nella gestione del cambiamento rispetto ai progetti classici sono:

  • Flessibilità e adattabilità: i progetti agili sono caratterizzati da flessibilità e adattabilità. I requisiti e gli obiettivi possono cambiare durante il progetto e il team deve essere in grado di reagire rapidamente. Nella gestione del cambiamento, ciò significa implementare il cambiamento in modo agile e iterativo piuttosto che seguire un piano rigido e predefinito.
  • Cambiamento incrementale: La gestione del cambiamento agile si concentra su cambiamenti incrementali, graduali e continui. Invece di apportare grandi cambiamenti in una sola volta, vengono attuate piccole modifiche e aggiustate in base al feedback e all’esperienza. Questo permette al team di adattarsi gradualmente al cambiamento e di gestirne meglio l’impatto.
  • Team auto-organizzati: Nei progetti agili, i team sono auto-organizzati e autonomi. La gestione del cambiamento nei progetti agili promuove la partecipazione attiva dei membri del team al cambiamento. La responsabilità del cambiamento viene così trasferita al team, creando un senso di responsabilità condivisa e promuovendo l’accettazione del cambiamento.
  • Comunicazione e collaborazione continue: i progetti agili sottolineano l’importanza della comunicazione e della collaborazione continue. Nella gestione agile del cambiamento, una comunicazione aperta e trasparente è quindi fondamentale per informare le persone coinvolte sul cambiamento, raccogliere feedback ed elaborare soluzioni insieme. Una stretta collaborazione tra il change manager, il team agile e le parti interessate è essenziale per il successo del cambiamento.
  • Approccio empirico: I progetti agili si basano su un approccio empirico, in cui le decisioni vengono prese sulla base di osservazioni ed esperienze. Nella gestione agile del cambiamento, le modifiche vengono adattate in base al feedback, ai dati e alla valutazione continua. Rivedendo e adattando regolarmente la gestione del cambiamento, è possibile identificare e risolvere tempestivamente eventuali ostacoli o problemi.

Conclusione

La gestione del cambiamento è un processo cruciale nella gestione dei progetti per implementare con successo il cambiamento e raggiungere i risultati desiderati. Che si tratti di un grande cambiamento organizzativo o di un piccolo aggiustamento di un progetto in corso, i responsabili di progetto devono essere informati su come implementare al meglio questi cambiamenti e sul motivo per cui potrebbero esserci delle resistenze. La gestione del cambiamento richiede un’attenta pianificazione, comunicazione e coinvolgimento delle persone interessate. Se si identificano le sfide e si considerano i fattori chiave di successo, la gestione del cambiamento può essere progettata in modo efficace per sostenere il cambiamento e ridurre al minimo la resistenza.

Un software di gestione dei progetti come myPARM può dare un contributo prezioso alla gestione del cambiamento. Con myPARM, i grandi progetti di cambiamento possono essere pianificati e gestiti in modo sistematico, perché il software offre funzioni di allocazione delle risorse, programmazione e monitoraggio, in modo da garantire che il cambiamento avvenga entro i tempi e i budget specificati. Inoltre, myPARM consente una comunicazione e una collaborazione efficaci nel processo di cambiamento. Le funzioni di comunicazione integrate consentono agli stakeholder di essere informati sui progressi e sui cambiamenti. Il software offre anche la possibilità di assegnare compiti e responsabilità, di consentire lo scambio di documenti e feedback e di tenere traccia del processo di cambiamento. Con il supporto di myPARM, la gestione del cambiamento può quindi essere perfettamente integrata nella struttura di gestione del progetto, in modo da poter essere efficacemente pianificata, implementata e controllata.

Per saperne di più sul software di gestione dei progetti e del portafoglio myPARM:

Volete conoscere myPARM in una demo? Allora fissate subito un appuntamento con noi!

Your registration could not be saved. Please try again.
Your subscription was successful. Please check your mailbox and confirm your registration.
Newsletter
Subscribe to our monthly newsletter and stay informed about Parm AG products, news, trends in project management as well as offers and events.